Comprendere l'effluvio telogenico: La caduta dei capelli è normale?

La perdita di capelli improvvisa o diffusa è uno shock per molti soggetti. Una causa comune è il telogen effluvium, una forma di perdita temporanea di capelli che di solito si verifica in seguito a stress, malattie o cambiamenti ormonali. Ma non preoccupatevi: nella maggior parte dei casi, i capelli ricrescono non appena vengono trattati i fattori scatenanti.

In questo articolo scoprirete cosa c'è esattamente dietro il telogen effluvium, come si manifesta e quali sono le opzioni per stabilizzare nuovamente la crescita dei capelli .


1. Cos'è l'Effluvio Telogenico?

1.1 Definizione

Il telogen effluvium è una forma di caduta diffusa dei capelli. Un numero eccessivo di capelli entra contemporaneamente nella fase di riposo (fase telogen) del ciclo pilifero. Questo porta a un assottigliamento uniforme dei capelli.

1.2 Differenziazione da altre forme

A differenza dell'alopecia androgenetica (perdita di capelli ereditaria), il telogen effluvium colpisce l'intero cuoio capelluto, non solo singole aree come la fronte, l'attaccatura dei capelli o la parte posteriore della testa.


2. Cause dell'Effluvio Telogenico

2.1 Inneschi fisici

  • Malattie e infezioni: Infezioni gravi, come l'influenza o la Covid-19, e malattie febbrili possono alterare il ciclo dei capelli.
  • Interventi chirurgici e farmaci: anche gli interventi chirurgici, l'anestesia o alcuni farmaci (ad es. betabloccanti, antidepressivi) sono considerati possibili fattori di rischio.

2.2 Fattori ormonali

  • Gravidanza e parto: molte donne notano una maggiore perdita di capelli dopo il parto.
  • Tiroide: sia l'ipotiroidismo che l'ipertiroidismo possono favorire il telogen effluvium.

2.3 Dieta e stile di vita

  • Carenza di nutrienti: una carenza di ferro, zinco, vitamina D o biotina è uno dei fattori scatenanti più comuni.
  • Stress: lo stress psicologico di lunga durata influisce sull'equilibrio ormonale e indebolisce le radici dei capelli.

3. Telogen Effluvium – Sintomi e Diagnosi

3.1 Segni tipici

Perdita di capelli diffusa

La caratteristica principale del telogen effluvium è la caduta diffusa dei capelli. Ciò significa che i capelli cadono in modo uniforme su tutta la testa, a differenza della perdita di capelli ereditaria, che si verifica principalmente sulla fronte, sulle tempie o sulla nuca. È particolarmente evidente che i capelli appaiono complessivamente più sottili, con la parte superiore della testa spesso più colpita rispetto ai lati. Molti soggetti notano che la circonferenza delle trecce è ridotta o che il cuoio capelluto è più visibile.

Insorgenza improvvisa

Un'altra caratteristica tipica del telogen effluvium è l'insorgenza ritardata. L'aumento della caduta dei capelli si verifica solitamente 2-3 mesi dopo l'evento scatenante, ad esempio dopo un'infezione, un intervento chirurgico, una gravidanza o un periodo di forte stress. Questo andamento temporale è un importante criterio diagnostico e distingue la malattia da altre forme di perdita di capelli, che si sviluppano in modo più continuo.


3.2 Telogen effluvium e diagnosi medica

Anamnesi e analisi del sangue

Una diagnosi affidabile inizia con un'anamnesi dettagliata. Il medico chiede al paziente quali sono i possibili fattori scatenanti, come malattie, farmaci, situazioni di stress o abitudini alimentari. Seguono esami del sangue per identificare eventuali carenze di nutrienti (ad esempio ferro, vitamina D, zinco, biotina) o squilibri ormonali. Se necessario, può essere effettuata anche una tricoscopia (esame microscopico del cuoio capelluto e delle radici dei capelli) per visualizzare i cambiamenti tipici del ciclo di crescita dei capelli.

Esclusione di altre cause

Un passo essenziale nella diagnosi è la differenziazione da altre forme di perdita di capelli. Queste includono soprattutto

  • Alopecia androgenetica (perdita di capelli ereditaria), che di solito si manifesta localmente.
  • Alopecia Areata (perdita di capelli circolare), caratterizzata da chiazze rotonde e calve.

Questa differenziazione è fondamentale, poiché i metodi di trattamento variano notevolmente a seconda della causa.

Telogen effluvium

4. Effluvio telogenico e opzioni di trattamento

4.1 Misure acute

  • Identificare la causa scatenante: Il passo più importante è individuare la causa (ad esempio, infezione, stress, carenza) e trattarla in modo specifico.
  • Assicurare l'apporto di sostanze nutritive: Una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di vitamine e minerali o integratori mirati favoriscono la crescita dei capelli.

4.2 Cura del cuoio capelluto e dei capelli

  • Cura delicata: shampoo delicati e styling delicato danno sollievo ai capelli e al cuoio capelluto.
  • Massaggi al cuoio capelluto: massaggi regolari (5-10 minuti al giorno) favoriscono la circolazione sanguigna e stimolano i follicoli piliferi.

4.3 Strategie a lungo termine

Prodotti per la cura professionale:

Sieri naturali con biotina, caffeina o estratti di piante possono rafforzare il cuoio capelluto dall'esterno.

Gestione dello stress:

Tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o lo sport aiutano a stabilizzare l'equilibrio ormonale.


Conclusione: prima capire il telogen effluvium e poi trattarlo in modo specifico

Anche se la perdita di capelli improvvisa e diffusa è preoccupante, il telogen effluvium ha una buona prognosi nella maggior parte dei casi. Non appena la causa viene riconosciuta e trattata, i capelli ricrescono solitamente entro pochi mesi. Con la giusta combinazione di dieta sana, riduzione dello stress e cure delicate, la crescita dei capelli può essere stabilizzata a lungo termine. Un siero per capelli di alta qualità può inoltre favorire la rigenerazione rafforzando il cuoio capelluto e attivando i follicoli dall'esterno.

Un valido supporto può quindi essere offerto dal Siero Crescita Capelli Laduti: con Biotina, Caffeina e molti altri estratti vegetali di alta qualità, nutre intensamente il cuoio capelluto e fornisce alle radici dei capelli importanti sostanze nutritive. In combinazione con una sana alimentazione e uno stile di vita equilibrato, i capelli ricevono così le migliori condizioni per ritrovare nuova forza.

Laduti

FAQ

Quanto dura il telogen effluvium?
Di norma, la caduta dei capelli si attenua dopo 3-6 mesi, una volta eliminata la causa.

Il telogen effluvium può essere permanente?
No, nella maggior parte dei casi è temporaneo. Se la perdita di capelli persiste per un periodo più lungo, è necessario indagare su un'altra causa.

Che ruolo ha lo stress nel telogen effluvium?
Un forte stress fisico o emotivo è un fattore scatenante comune. La riduzione dello stress può contribuire in modo decisivo alla guarigione.

Quali vitamine aiutano il telogen effluvium?
Il ferro, lo zinco, la vitamina D e altri micronutrienti sono particolarmente importanti, ma è meglio assumerli sotto controllo medico.

Quali cure favoriscono la rigenerazione?
Massaggi delicati del cuoio capelluto e sieri con principi attivi come caffeina, Procapil™ o AnaGain™ possono favorire la circolazione sanguigna e rafforzare i follicoli.