Malattie della tiroide e perdita di capelli: Cosa c'è dietro?

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nel collo, ma il suo effetto sull'intero organismo è enorme. Controlla il metabolismo, la produzione di ormoni e la rigenerazione cellulare. Se non è in equilibrio, si ripercuote su molte aree, compresa la salute dei capelli.

Molte persone affette da disturbi della tiroide non solo notano stanchezza, fluttuazioni di peso o sbalzi d'umore, ma anche una maggiore perdita di capelli. Ma qual è la ragione esatta di tutto ciò?


Caduta dei capelli e malattie della tiroide: una panoramica delle cause

Squilibri ormonali e perdita di capelli

La ghiandola tiroidea svolge un ruolo centrale nel metabolismo. Produce gli ormoni tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che influenzano quasi tutte le cellule del corpo, compresi i follicoli piliferi. Se la produzione di ormoni non è equilibrata, si possono verificare alterazioni del ciclo pilifero.

Influenza sulle radici dei capelli

Sia l 'ipofunzione che l'iperfunzione hanno un effetto negativo sulle radici dei capelli:

  • Se l'apporto è insufficiente, il metabolismo cellulare rallenta, i capelli crescono più lentamente e cadono più facilmente.
  • La sovrapproduzione sottopone le radici dei capelli a uno stress costante, che può portare anche a una perdita diffusa dei capelli.

Ipotiroidismo (tiroide poco attiva)

Nel caso dell'ipotiroidismo, la ghiandola tiroidea produce troppo pochi ormoni. Questo fa sì che il metabolismo funzioni a un livello basso. Il risultato è che i capelli crescono più lentamente, diventano più fini e cadono più frequentemente. Spesso questo fenomeno è accompagnato da un cuoio capelluto secco e sensibile.

Segni tipici dell'ipotiroidismo:

  • Sensibilità al freddo
  • Aumento di peso
  • Svogliatezza e stanchezza

Ipertiroidismo (ghiandola tiroidea iperattiva)

In caso di iperfunzione, il metabolismo lavora a pieno ritmo. Sebbene all'inizio i capelli crescano più velocemente, i follicoli perdono il loro ritmo a causa dello stato di stress permanente. Il risultato è una perdita di capelli diffusa, che può verificarsi in modo uniforme su tutta la testa.

Segni tipici dell'ipertiroidismo:
  • Nervosismo e inquietudine interiore
  • Perdita di peso nonostante una dieta normale
  • Sudorazione eccessiva

Nota: chiunque noti i segni di un disturbo della tiroide dovrebbe sottoporsi a una visita medica (compreso un esame del sangue dei livelli tiroidei). Una terapia adeguata può non solo alleviare i problemi metabolici, ma anche stabilizzare la crescita dei capelli.


Malattie autoimmuni come fattori scatenanti

Anche le malattie autoimmuni possono svolgere un ruolo importante nella caduta dei capelli. La tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves sono particolarmente noti a questo proposito. Entrambe le malattie colpiscono la ghiandola tiroidea e fanno sì che il sistema immunitario attacchi erroneamente i tessuti dell'organismo.

Questa reazione errata permanente porta a processi infiammatori che mettono a dura prova la tiroide e ne compromettono sempre più la funzione. Ne conseguono fluttuazioni nell'equilibrio ormonale, che hanno un effetto diretto sul metabolismo dei capelli.

Perché le malattie autoimmuni colpiscono i capelli

  • L'infiammazione cronica della ghiandola tiroidea indebolisce l'intero metabolismo.
  • Livelli ormonali irregolari (ad esempio, iper o ipofunzione) sbilanciano il ciclo dei capelli.
  • Il metabolismo dei capelli è sottoposto a uno sforzo supplementare, il che aumenta il rischio di una perdita diffusa o maggiore di capelli.

Nota: se si sospetta una malattia autoimmune, è indispensabile rivolgersi al medico. Un trattamento mirato della ghiandola tiroidea può non solo migliorare il benessere generale, ma anche ridurre significativamente la caduta dei capelli.

Malattie della tiroide

Diagnosi: Come riconoscere la perdita di capelli causata da una malattia della tiroide?

Sintomi tipici oltre alla perdita di capelli

  • Stanchezza o nervosismo
  • Aumento di peso o perdita di peso improvvisa
  • Sensibilità al freddo o al caldo
  • Unghie fragili e pelle secca

Quando rivolgersi a un medico?

Se la perdita di capelli aumenta improvvisamente e in modo marcato o se si manifestano altri sintomi come palpitazioni, vertigini o forte stanchezza, è essenziale consultare un medico.

L'esame del sangue come gold standard

Un endocrinologo o un medico di base possono determinare lo stato ormonale mediante un esame del sangue. I valori importanti sono

  • TSH (ormone stimolante la tiroide)
  • T3 e fT4
  • Valori anticorpali se si sospetta una malattia autoimmune

Diagnostica supplementare

  • Ecografia della ghiandola tiroidea
  • Esame fisico
  • Anamnesi della dieta e dello stile di vita

Cosa aiuta nella perdita di capelli dovuta a malattie della tiroide?

Terapia medica

  • Ipofunzione: trattamento di solito con L-tiroxina
  • Iperfunzione: farmaci per inibire la produzione ormonale
  • Malattie autoimmuni: terapia personalizzata dopo il chiarimento medico

La pazienza è importante

I capelli reagiscono con un certo ritardo: di solito ci vogliono diversi mesi perché la situazione migliori dopo l'inizio della terapia.

Nutrizione e micronutrienti

Una dieta ricca di sostanze nutritive sostiene i follicoli piliferi:

  • Iodio (ad esempio dalle alghe o dal sale iodato)
  • Selenio (ad esempio dalle noci del Brasile)
  • Ferro e zinco per la rigenerazione cellulare
  • La vitamina D come importante cofattore

Consigli nutrizionali per la perdita di capelli dovuta a malattie della tiroide

Un diario alimentare può aiutare a visualizzare le connessioni tra sintomi e cibo.

Cura del cuoio capelluto e sieri per capelli

Oltre alla terapia medica, i sieri nutrienti per capelli con principi attivi naturali possono lenire il cuoio capelluto e rafforzare le radici dei capelli. Non sostituiscono la terapia, ma hanno un effetto di supporto per rivitalizzare i follicoli piliferi.

Ingredienti adatti

  • La caffeina stimola la circolazione sanguigna
  • L'estratto di rosmarino ha un effetto antiossidante, favorisce la circolazione e la rigenerazione del sangue.
  • Biotina per la salute delle cellule
  • Estratti vegetali per lenire il cuoio capelluto

Conclusione: Affrontare la caduta dei capelli causata da malattie della tiroide in modo olistico

Un'alterata funzione tiroidea o una malattia della tiroide possono avere un impatto significativo sulla crescita dei capelli. Chiunque soffra di una perdita di capelli persistente dovrebbe quindi sottoporsi a un controllo medico della tiroide.

Parallelamente al trattamento medico, può essere utile una cura mirata del cuoio capelluto. In questo caso, prodotti come il Siero Crescita Capelli Laduti si basano su ingredienti naturali come biotina, caffeina, estratti vegetali e vitamine, che apportano nutrienti ai bulbi piliferi e leniscono il cuoio capelluto. In questo modo, supporta i capelli in modo ottimale durante le fasi di fluttuazioni ormonali – in aggiunta, ma non in sostituzione alla terapia medica.

Laduti

FAQ

La perdita di capelli può essere il primo segno di una malattia della tiroide?
Sì, la perdita di capelli è spesso uno dei primi sintomi visibili, soprattutto nel caso di un diradamento diffuso su tutta la testa.

I capelli ricrescono dopo il trattamento della tiroide?
In molti casi, il ciclo dei capelli si stabilizza nuovamente dopo alcuni mesi. Sono importanti un trattamento medico costante e la pazienza.

Quali sono le vitamine che aiutano a contrastare la caduta dei capelli dovuta a malattie della tiroide?
Particolarmente importanti sono la biotina, lo zinco, il selenio e il ferro. Questi micronutrienti favoriscono il metabolismo e la rigenerazione delle radici dei capelli.

Un ricostituente per capelli può curare una patologia tiroidea?
No, un ricostituente per capelli non sostituisce la terapia medica. Tuttavia, può curare il cuoio capelluto e rafforzare i follicoli piliferi in modo mirato, affinché i capelli siano meglio nutriti.

Laduti può aiutare in caso di perdita di capelli causata da problemi alla tiroide?
Sì, il Siero Crescita Capelli Laduti combina ingredienti attivi naturali come la caffeina, estratti vegetali e gli innovativi complessi AnaGain™ e Procapil™, che rafforzano le radici dei capelli e curano il cuoio capelluto, rappresentando un supporto aggiuntivo al trattamento medico.